Settimana Nazionale NpL

I materiali per comunicare la Settimana Nazionale

Dal 19 al 27 novembre 2022 torna la Settimana Nazionale NpL. Operatori e volontari Nati per Leggere organizzeranno momenti di letture e seminari di sensibilizzazione con le famiglie nei comuni italiani aderenti per sostenere il Diritto alle Storie delle bambine e dei bambini. Il claim, come da 6 anni a questa parte, è appunto “Andiamo Diritti alle Storie!” un gioco di parole che scandisce i passi verso questo diritto imprescindibile delle bambine e dei bambini.

Quest’anno Nati per Leggere aderisce all’iniziativa del Centro per il libro e la lettura Libriamoci invitando le reti locali a fare altrettanto con il messaggio Nati per Leggere promuove la lettura nelle case e con Libriamoci nelle scuole.

Linee guida Format Locandine 

   Testata [file JPG]

   Testata [file PNG]

  Piedino [file JPG]

 

 Piedino [file PNG]

 I dadi delle Storie 2022
La tua voce crea un legame fra me e te.

Con la voce possiamo parlare, cantare, sussurrare, possiamo leggere e raccontare storie.
Storie inventate o reali, storie di desideri o di ricordi, storie che “solo” grazie alle parole, tessono una relazione.
Quando le bambine e i bambini sono molto piccoli, delle nostre parole ascoltano il suono, non sanno ancora quale significato abbiano, non sanno “cosa vogliono dire”.
Eppure, la voce che racconta tesse un legame.
In un momento storico in cui spesso deleghiamo queste parole e queste storie a cellulari, televisioni, audiolibri e assistenti vocali, Nati per Leggere celebra il Diritto alle Storie invitando sempre di più i grandi a leggere e a raccontare ai più piccoli, per sostenere e rafforzare quella relazione fatta di voce e tempo.
Ecco perché abbiamo scelto come messaggio di questa Settimana Nazionale NpL 2022 “la tua voce crea un legame fra me e te” – poiché grazie a una voce che legge, che racconta, che canta solo per noi, si tessono legami di sguardi, di abbracci e di ricordi, presenti e futuri.

In occasione di questa Settimana Nazionale NpL 2022 e per rafforzare il messaggio, il nostro regalo per le famiglie e per le reti NpL saranno tre dadi, li abbiamo chiamati “I dadi delle Storie“.

Sono tre dadi da stampare, costruire e con cui giocare assieme in famiglia, in biblioteca, a scuola, al Villaggio.
Un dado “vuoto” per essere completato in famiglia, al nido, in biblioteca, al Villaggio, con storie e oggetti che più stanno a cuore.
Un dado iconografico, con delle illustrazioni di oggetti e momenti di vita quotidiana: una foto, un aneddoto culinario, un ricordo dell’infanzia, che diventano poi spunti di racconto e protagonisti di storie.
Un dado che invita a scegliere storie diverse: divertenti, in rima, senza parole, per lasciare al fato la scelta di cosa raccontare.
Possono essere usati assieme o singolarmente, non vi resta che divertirvi e condividere con noi i vostri “lanci”!

 

La Carta del Diritto alle Storie


Durante la Settimana Nazionale 2018 abbiamo scritto tutti insieme la Carta del Diritto alle Storie che è possibile scaricare qui di seguito. Abbiamo scelto una parola per ogni giorno della Settimana e da lì siamo partiti, per riflettere e condividere il valore di una voce che legge, perché le storie sono un diritto a cui tendere e questa Carta ci guiderà verso questa meta.

La carta del diritto alle storie (pdf)