Dal 7 al 16 novembre andiamo tutti in libreria per donare nuovi libri alle biblioteche scolastiche con ioleggoperché, l’iniziativa di AIE Associazione Italiana Editori

Dal 7 al 16 novembre andiamo tutti in libreria per donare nuovi libri alle biblioteche scolastiche con ioleggoperché, l’iniziativa di AIE Associazione Italiana Editori

Compie dieci anni #ioleggoperché, il progetto sociale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche: dal 2015, in sinergia con scuole, librerie e tutto il mondo del libro, istituzioni, media, permette di aprire o potenziare migliaia di biblioteche scolastiche in tutto il Paese, promuovendo la lettura tra bambini e ragazzi. Quest’anno lo farà un giorno in più rispetto alla programmazione consueta, dal 7 al 16 novembre, coinvolgendo 29.216 scuole, 350 nidi, oltre 4,2 milioni di studenti e 4.061 librerie in tutta Italia in cui sarà possibile andare a donare un libro.
L’iniziativa è possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura, la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Associazione Italiana Bibliote-che (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e di Sport e Salute, e il supporto di Fondazione Cariplo e Pirelli.
Si aprirà con una festa il 7 novembre, a partire dalle 18, con un grande evento diffuso, organizzato con la collaborazione di Associazione Italiana Librai (ALI) e Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL) in tutte le librerie italiane aderenti. Un momento di condivisione e divertimento per celebrare i primi dieci anni di #ioleggoperché, tra letture ad alta voce, pigiama party tra gli scaffali e incontri con gli autori. In dieci città (Milano, Roma, Torino, Vicenza, Firenze, Rimini, Napoli, Lecce, Messina, Cagliari) si terranno vere e proprie “feste di compleanno” in libreria con gli studenti delle scuole gemellate, con torta e candeline, per una serata speciale dedicata ai libri, ai giovani lettori e a chi ha contribuito al successo del progetto. La festa è anche il tema della campagna di quest’anno, “Leggere è una festa che non finisce mai”.
Per raccontare l’impatto di #ioleggoperchè nel corso di questi dieci anni è stato realizzato da AIE, con il sostegno di Pirelli, il documentario “Leggere può cambiare tutto. Dieci anni di #ioleggoperché”, che ripercorre la storia e i risultati del progetto, dal punto di vista delle scuole, e che sarà disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 7 al 16 novembre. Un racconto corale, che alterna materiali d’archivio, riprese originali e testimonianze dirette, per mostrare come migliaia di biblioteche sco-lastiche siano nate, cresciute e si siano trasformate negli anni grazie a #ioleggoperché. E che è impreziosito dagli interventi del Presidente della Repubblica Mattarella, dei Ministri Giuli e Valditara e di altre istituzioni, insieme alle testimonianze di studenti e docenti di ogni età.
Sarà presentato alle scuole il 10 novembre alle ore 10.30, in occasione di BookCity Milano (anche quest’anno partner del progetto), in un evento speciale con la partecipazione di Sara Zambotti e Luigi Garlando organizzato da AIE e Pirelli negli Headquarters dell’azienda a Milano Bicocca. Pirelli e Fondazione Pirelli hanno contribuito, infatti, alla nascita e allo sviluppo di #ioleggoperchè, sostenendo l’iniziativa fin dal 2015.

LA QUARTA EDIZIONE DI #IOLEGGOPERCHÉLAB-NIDI
Si rafforza il lavoro su #ioleggoperchéLAB-NIDI, il progetto per avvicinare alla lettura la fascia dei piccolissimi (0-3 anni), realizzato in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo. Anche quest’anno sono 350 i nidi selezionati nei contesti fragili della Lombardia e delle province piemontesi di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola (ambito di lavoro della Fondazione). I nidi parteciperanno alla campagna di donazioni del pubblico nelle librerie gemellate, come per #ioleggoperché, e riceveranno da AIE e Fondazione Cariplo una nuova dotazione di dieci titoli, uguali per tutti, individuati da Nati per Leggere da utilizzare per sviluppare progetti di lettura con i più piccoli. E per la prima volta ai dieci titoli si aggiungerà anche un libro internazionale, diverso per ciascuno, scelto tra i candidati nella categoria Toddler/Prima infanzia dei Bologna-Ragazzi Awards, il premio organizzato dalla Bologna Children’s Book Fair, partner del progetto. Il lavoro di quest’anno è strutturato in modo verticale e coinvolge un focus group di 30 nidi, impegnati in attività mirate promosse da Nati per Leggere, con l’obiettivo di integrare la lettura nella quotidianità del nido e all’interno della comunità educativa e familiare. Le proposte includono letture con esperti, incontri in biblioteca e momenti di lettura ad alta voce, pensati per favorire il coinvolgi-mento attivo dei genitori e generare un impatto positivo, in particolare nei contesti più fragili.
«#ioleggoperchéLAB-NIDI è un progetto che ci sta particolarmente a cuore, perché porta i libri e la lettura nei nidi, là dove tutto comincia – ha dichiarato Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo –. Leggere sin dai primi anni di vita significa favorire lo sviluppo cognitivo, relazionale e affettivo dei bambini, ma anche rafforzare il legame tra scuola, famiglie e comunità. La lettura con-divisa aiuta a creare momenti di incontro e di crescita, che restano nel tempo e costruiscono fiducia.
Investire nella prima infanzia vuol dire, dunque, investire nel futuro delle nostre comunità e nel capitale umano di domani. È proprio questa la direzione in cui Fondazione Cariplo sta lavorando con la sfida Infanzia prima, che metterà a disposizione 20 milioni di euro per sostenere percorsi di educazione, inclusione e sviluppo nei primi anni di vita.»

IL CONTRIBUTO DEGLI EDITORI A MARZO 2026 Con la chiusura della settimana di donazioni, il 16 novembre, il testimone passerà come di consueto agli editori che partecipano all’iniziativa. Essi contribuiranno con oltre 100.000 libri, che si aggiungeranno a quelli donati dai cittadini. Le scuole che ne faranno richiesta potranno ritirarli in libreria la prossima primavera, segnando così il completamento del progetto del decennale.

Mediapartner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, la Repubblica, Mediaset TGcom24, La7, Rai, Sky, Ansa, Giornale della Libreria, Il Libraio. Digital Partner: Rai Play Radio ufficiale: Rai Radio2
Con la partecipazione di: BookCity Milano Technical Partner: Mondadori Libri

Social

Facebook: @ioleggoperche – https://www.facebook.com/ioleggoperche/

Twitter: @ioleggoperche – https://twitter.com/ioleggoperche

Instagram: @ioleggoperche – https://instagram.com/ioleggoperche

YouTube: https://www.youtube.com/ioleggoperchévideo

TikTok: https://www.tiktok.com/@ioleggoperche

Ufficio Stampa: [email protected] AIE | Daniela Poli – tel. 02 89280823 Manzoni22 | Silvia Introzzi – cell. 335 5780314 I Camilla Palma – cell. 347 0420386 I Simona Geroldi cell. 348 3674201 I Francesca Comandini – cell. 340 3828160 (Radio e TV)