MATERIALI OPERATORI
Emergenza Covid-19
Su Medico&Bambino, alcune indicazioni per la riapertura di spazi educativi 0-6 e scuole, per una ripresa delle attività educative in sicurezza, a cura di Giorgio Tamburlini e Federico Marchetti.
Ecco l’articolo Motivazioni e indicazioni per l’apertura di spazi educativi per bambini.
PROPOSTE DI LEGGE per la promozione della lettura
Ai seguenti link le audizioni sulle proposte di legge per la promozione e il sostegno della lettura a cui hanno preso parte Rosa Maiello, presidente AIB e Giorgio Tamburlini, presidente CSB.
audizione del 29 aprile 2019 https://webtv.camera.it/evento/14281
audizione del 7 maggio 2019 https://webtv.camera.it/evento/14300
Documento “Nurturing care per lo sviluppo infantile precoce” (Nurturing care for early childhood development) prodotto dall’OMS, dall’UNICEF e da altre organizzazioni internazionali (Ginevra, maggio 2018), alla cui stesura il CSB ha contribuito e che ha tradotto in italiano.
Nurturing care Versione in italiano
Opuscolo “Come possiamo nutrire la mente dei nostri bambini” di G. Tamburlini e A. Alushaj
Grazie alla ricerca, oggi sappiamo moltissimo su quello che i bambini sono in grado di fare e di apprendere sin dalla vita intrauterina e nei primi tre anni, con effetti che durano per sempre, ma ancora poco viene fatto per supportare i genitoriin questo periodo cruciale per lo sviluppo mentale dei bambini e per la relazione tra loro e le figure di riferimento.
Sulla base dell’esperienza acquisita con Nati per Leggere e con Nati per la Musica e sullo sviluppo infantile precoce, il Centro per la Salute del Bambino Onlus (CSB) presenta “Come possiamo nutrire la mente dei nostri bambini”, un materiale destinato ai genitori e agli operatori dei servizi socio-sanitari ed educativi.
La versione destinata a tutti gli operatori che si trovano a dialogare con genitori e futuri genitori (dall’ostetrica al pediatra, dall’educatore di nido all’assistente sociale, per arrivare anche a chi svolge assistenza domiciliare), fornisce una sintesi delle evidenze e dei fondamenti concettuali a sostegno dei consigli descritti nel materiale per genitori e una serie di schemi e note pratiche per la loro attuazione.
Opuscolo “Giocare per crescere assieme: il gioco tra genitori e figli” di A. Sila e A. Di Pietro
Fa parte della collana “Nutrire la mente” ed è destinato ad operatori e genitori. I contenuti di questo nuovo strumento sono in piena sintonia con il documento “Nurturing care per lo svilupppo infantile precoce” e intende fornire alcune indicazioni sul gioco e i suo valori fin dalla nascita. I temi trattano il ruolo dell’adulto, alcuni esempi, l’ambiente, la sicurezza e altro.
Per informazioni sull’acquisizione degli opuscoli scrivere a: [email protected]
GUIDA MULTIMEDIALE PER EDUCATORI E INSEGNANTI – Progetto “Dalle scuole alla famiglia” 2015
La guida multimediale “Dalle scuole alla famiglia”, frutto della ricerca e delle esperienze del CSB, è stata pensata per gli insegnanti che lavorano con bambini e bambine dai due ai sette anni. Il suo obiettivo è di far acquisire maggiore consapevolezza sull’importanza dell’educazione alla lettura in famiglia, e di permettere alle insegnanti di arricchire la propria cassetta degli attrezzi.
Oltre a contenuti formativi, studi e riflessioni di esperti, sono presenti riferimenti bibliografici, idee e suggerimenti per progettare percorsi di educazione alla lettura in famiglia. Infine contiene il saggio inedito di Marnie Campagnaro Una, nessuna, centomila. Le pieghe nei libri per bambini, che riassume i contenuti dei seminari dell’esperta, corredato dalla bibliografia critica, esaminata durante gli stessi seminari dedicati agli insegnanti.
SPAZIO APERTO per gli insegnanti
Video Donatella Lombello (copiare e incollare il link https://vimeo.com/295212242)
Video Marnie Campagnaro (copiare e incollare il link https://vimeo.com/295215371)